CHI SIAMO

WhatsApp Image 2025-04-15 at 18.56.51Il Club, appartenente al Distretto 2090 del Rotary International, nasce nel 2001 con il nome di Rotary Club Fermo Mare Adriatico per passare, nell’anno 2005, alla attuale denominazione di Rotary Club Porto San Giorgio-Riviera Fermana.
Nel gennaio 2003 viene presa in locazione la sede del Club all’interno del centro storico di Porto San Giorgio in Via Castel San Giorgio n°37.
Sempre nello stesso anno è istituita la attuale Fondazione Rotary Club Porto San Giorgio –Riviera Fermana.
Il Rotary Club Porto San Giorgio-Riviera Fermana, che agisce secondo i principi ispiratori del Rotary International, opera sia a livello internazionale che localmente anche in collaborazione con Enti, Istituzioni, Associazioni Culturali e di Volontariato per il miglioramento e la crescita socio-culturale del territorio fermano.

A significato dell’impegno profuso dal Club sono state realizzate le seguenti iniziative:

  • nel 2002 redazione di un progetto per un percorso stradale alternativo alfine di risolvere il problema della viabilità all’interno dell’abitato di Porto San Giorgio;
  • giugno 2002 gemellaggio con il Rotary Club di Brac (Croazia);
  • settembre 2004 isola di Brac – inaugurazione della scultura realizzata dall’artista sangiorgese Prof. Ciro Maddaluno;
  • maggio 2005 il Club ha organizzato presso il Palasport di Porto San Giorgio il concerto del cantautore Enzo Jannacci;
  • novembre 2005 gemellaggio con il Rotary Club di Pola (Croazia)
  • novembre 2006 è istituito il Premio Osvaldo Licini aperto agli studenti del 3 e 4 anno del Liceo Artistico Statale O. Licini di Porto San Giorgio;
  • nel 2007 il Club di Porto San Giorgio insieme a quelli di Fermo, Montegranaro e Alto Fermano Sibillini donano n°8 defibrillatori ai servizi di vigilanza
  • nel maggio 2008 realizzazione DVD “Sulle ali di San Giorgio”
  • aprile 2009 realizzazione del volume “Storia dei Canottieri Piceni”
  • agosto 2009 mostra concorso di Pittura e Grafica “Osvaldo Licini”
  • Nel 2010 il Club istituisce il Premio “Matteo Biancucci” come capofila dei 4 Rotary della Provincia di Fermo. L’AIDO di Fermo è co-organizzatore del premio. Successivamente si associano anche l’AVIS, l’ADMO e l’ADISCO.
  • Nel 2011 il Club istituisce, insieme al RC Urbino il “Rotary in Favola”. Successivamente si uniscono soci di Recanati e Tolentino.
  • Nell’agosto del 2011 le opere del Premio “Licini” vengono esposte presso la Sala degli Stemmi del Palazzo dei Priori di Fermo, in concomitanza con la mostra “Licini e Morandi”, che si teneva presso la Sala dei Ritratti dello stesso Palazzo dei Priori.
  • Nella prima metà del 2012 (a.r.2011-2012) il Club, quale capofila di altri 11 sodalizi marchigiani, fa richiesta al Distretto 2090 di attivare un Matching Grant per un progetto, denominato “Vita Nova” per la cura delle malattie cardiache dei bambini dello Zambia. Nella seconda metà del 2012 (a.r.2012-2013) il club fa richiesta alla Rotary Foundation negli USA, che approva la concessione del matching grant denominato “Vita Nova”. Nello stesso anno e in quelli a seguire si porta a conclusione lo stesso progetto “Vita Nova” con interventi di rotariani del club e di altri in Zambia e di zambiani in Italia
  • Nell’agosto dell’anno 2013 il club organizza, grazie al Dott.Walter Scotucci, una mostra in tutta la città di Porto San Giorgio, per valorizzare le opere del premio “Licini”, denominata “Antologiche e Antilogiche”. Le opere sono quelle di famosi artisti, per lo più locali, alcuni dei quali presenti ogni tanto alla Biennale di Venezia.
  • Nel 2014 il Club, che ha dovuto oramai da 5 anni lasciare la vecchia sede di Corso Castel San Giorgio, richiede al Comune una nuova sede, che viene individuata in una sala della prestigiosa Villa degli Oleandri, altresì detta Riva Fiorita. Dopo aver fatto il club svolgere alcuni lavori, il Comune la concede definitivamente nell’anno 2022.
  • Nell’anno 2018 il club attiva il gemellaggio con il RC Porvoo Läntinen (Finlandia), partecipando poi nell’ottobre del 2023 alla Vogalonga delle Aringhe (Silakkasoutu in finlandese) per la salubrità del Mar Baltico.
  • Nell’agosto del 2023 il club si gemella con il RC di Biñan, Filippine
  • Nel 2024 il club partecipa al progetto di tutti i Rotary italiani con i Carabinieri Forestali, denominato l'”Albero di Falcone”. Che si conclude con la piantumazione nell’aprile 2025
  • Nel marzo 2025 il club si gemella con il RC Stockholm International, Svezia

Presidenti del Rotary Club Porto San Giorgio-Riviera Fermana:

  • 2001/02 – Enrico Paracciani
  • 2002/03 – Fausto Ferrini
  • 2003/04 – Guido Tascini
  • 2004/05 – Sergio Moretti
  • 2005/06 – Marcello Pizzuti
  • 2006/07 – Massimo Tudisco
  • 2007/08 – Andrea Valentini
  • 2008/09 – Paolo Intorbida
  • 2009/10 – Fabrizio Ioiò
  • 2010/11  – Mario Pinciaroli
  • 2011/12  – Sergio Ciavaglia
  • 2012/13 – Mario Natalucci
  • 2013/14 – Rodolfo De Rosa
  • 2014/15 – Gianni Savi
  • 2015/16 – Gaudenzio Santarelli
  • 2016/17 – Molly Pizzuti
  • 2017/18 – Maria Luisa Savini
  • 2018/19 – Maria Luisa Savini
  • 2019/20 – Mario Natalucci
  • 2020/21 – Mario Pinciaroli
  • 2021/22 – Carlo Del Vecchio
  • 2022/23 – Giovanni Tirabassi
  • 2023/24 – Gianluca Rocchetti
  • 2024/25 – Luca Quinzi

Club contatto: Agnone, Brac e Pola (Croazia),  Porvoo Läntinen (Finlandia), Biñan (Filippine) e Stoccolma International (Svezia).